Moda e sostenibilità: la via artigiana per salvare il Made in Italy

12 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Moda e sostenibilità: la via artigiana per salvare il Made in Italy

Il settore moda, fiore all’occhiello del Made in Italy, è al centro di una fase di trasformazione profonda. Le imprese italiane si muovono in un contesto sempre più complesso, schiacciate da una crisi strutturale che dura da oltre due anni, da tensioni geopolitiche internazionali e da consumi interni in calo. Eppure, nel cuore di questa instabilità, prende forma una nuova visione: quella della moda sostenibile, radicata nei valori dell’artigianato e della responsabilità ambientale.

I numeri descrivono una situazione preoccupante. A febbraio 2025, la produzione industriale del comparto moda ha segnato un -12,9%, confermando un trend negativo che dura da 25 mesi consecutivi. Nel primo bimestre dell’anno, l’export è diminuito del 6%, con una flessione particolarmente grave nei mercati extra UE (-10,1%), mentre le vendite al dettaglio sono scese del 3% a marzo, riflettendo la debolezza della domanda interna. I consumi delle famiglie per abbigliamento e calzature, già in calo del 2,4% nel 2024, continuano a contrarsi.

A peggiorare il quadro, si aggiunge il rischio concreto che la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Unione Europea comprometta ulteriormente l’export. Un paradosso, considerando che gli USA rappresentano oggi l’unico mercato in crescita per il fashion italiano (+3,4% nei primi due mesi del 2025). Se i negoziati non dovessero andare a buon fine entro luglio, le tariffe aggiuntive previste potrebbero colpire un export di oltre 5,5 miliardi di euro.

In questo scenario sfidante, emerge con forza la leva della sostenibilità. Secondo Confartigianato, nel 2024 il 21,6% delle imprese del settore tessile, abbigliamento e calzature ha investito in tecnologie e prodotti green, nonostante il credit crunch (cioè la riduzione della disponibilità di credito da parte delle banche e l’inasprimento delle condizioni per ottenerlo). Le strategie sostenibili includono l’uso di materiali ecologici, l’adozione di macchinari a basso consumo, la produzione da fonti rinnovabili, l’isolamento termico e la mobilità a basse emissioni.

Durante l’evento Sustainab-Italy, Maria Luisa Rubino, responsabile nazionale Federazioni Moda e Artistico di Confartigianato, ha sottolineato come le micro e piccole imprese artigiane siano protagoniste del nuovo paradigma: una moda che coniuga estetica, impatto sociale e sostenibilità ambientale. I consumatori sono sempre più orientati verso marchi trasparenti e responsabili, e premiano chi adotta pratiche etiche.

Il futuro della moda italiana, dunque, si gioca su una doppia scommessa: resistere alla crisi e guidare la transizione green. E come spesso accade nel nostro Paese, sarà l’artigianato – creativo, flessibile e radicato nei territori – a tessere la trama del cambiamento.

28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
27 agosto 2025
Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore.
26 agosto 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha lanciato tre importanti bandi di finanziamento per il 2025, rivolti alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Le misure — dedicate all’accesso al credito, alla cybersecurity e al turismo — hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende locali
25 agosto 2025
La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali
4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.