Moda e sostenibilità: la via artigiana per salvare il Made in Italy

12 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Moda e sostenibilità: la via artigiana per salvare il Made in Italy

Il settore moda, fiore all’occhiello del Made in Italy, è al centro di una fase di trasformazione profonda. Le imprese italiane si muovono in un contesto sempre più complesso, schiacciate da una crisi strutturale che dura da oltre due anni, da tensioni geopolitiche internazionali e da consumi interni in calo. Eppure, nel cuore di questa instabilità, prende forma una nuova visione: quella della moda sostenibile, radicata nei valori dell’artigianato e della responsabilità ambientale.

I numeri descrivono una situazione preoccupante. A febbraio 2025, la produzione industriale del comparto moda ha segnato un -12,9%, confermando un trend negativo che dura da 25 mesi consecutivi. Nel primo bimestre dell’anno, l’export è diminuito del 6%, con una flessione particolarmente grave nei mercati extra UE (-10,1%), mentre le vendite al dettaglio sono scese del 3% a marzo, riflettendo la debolezza della domanda interna. I consumi delle famiglie per abbigliamento e calzature, già in calo del 2,4% nel 2024, continuano a contrarsi.

A peggiorare il quadro, si aggiunge il rischio concreto che la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Unione Europea comprometta ulteriormente l’export. Un paradosso, considerando che gli USA rappresentano oggi l’unico mercato in crescita per il fashion italiano (+3,4% nei primi due mesi del 2025). Se i negoziati non dovessero andare a buon fine entro luglio, le tariffe aggiuntive previste potrebbero colpire un export di oltre 5,5 miliardi di euro.

In questo scenario sfidante, emerge con forza la leva della sostenibilità. Secondo Confartigianato, nel 2024 il 21,6% delle imprese del settore tessile, abbigliamento e calzature ha investito in tecnologie e prodotti green, nonostante il credit crunch (cioè la riduzione della disponibilità di credito da parte delle banche e l’inasprimento delle condizioni per ottenerlo). Le strategie sostenibili includono l’uso di materiali ecologici, l’adozione di macchinari a basso consumo, la produzione da fonti rinnovabili, l’isolamento termico e la mobilità a basse emissioni.

Durante l’evento Sustainab-Italy, Maria Luisa Rubino, responsabile nazionale Federazioni Moda e Artistico di Confartigianato, ha sottolineato come le micro e piccole imprese artigiane siano protagoniste del nuovo paradigma: una moda che coniuga estetica, impatto sociale e sostenibilità ambientale. I consumatori sono sempre più orientati verso marchi trasparenti e responsabili, e premiano chi adotta pratiche etiche.

Il futuro della moda italiana, dunque, si gioca su una doppia scommessa: resistere alla crisi e guidare la transizione green. E come spesso accade nel nostro Paese, sarà l’artigianato – creativo, flessibile e radicato nei territori – a tessere la trama del cambiamento.

14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.
9 luglio 2025
Partiranno lunedì 21 luglio i lavori sull’impalcato stradale del ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura strategica che collega il Pavese con l’Oltrepò e già interessata da interventi sul ponte ferroviario. L’avvio del cantiere è stato confermato durante il Tavolo interistituzionale convocato in Prefettura.
8 luglio 2025
Confartigianato Imprese Pavia ha sottoscritto una nuova convenzione con HTC Srl – Health Tracking Center, il centro medico di Stradella (PV) che rappresenta un punto di riferimento nel panorama della sanità privata territoriale, con oltre 40 specialità mediche offerte in un’unica struttura.
8 luglio 2025
Non si ferma l’invio, da parte della RAI, di solleciti alle imprese per il pagamento del cosiddetto Canone speciale di abbonamento alla TV e alla RADIO. Una pratica che Confartigianato Imprese torna a denunciare come in larga parte illegittima e fuorviante, perché rivolta ad aziende che non detengono alcun apparecchio
7 luglio 2025
Dal 1° luglio è entrato in vigore un importante cambiamento per milioni di famiglie e imprese italiane: la bolletta dell’energia elettrica e del gas si rinnova per garantire maggiore chiarezza, confrontabilità e facilità di lettura. L’intervento è stato promosso dall’ARERA.
4 luglio 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
3 luglio 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Pavia per investimenti innovativi – anno 2025. Un’occasione concreta per le imprese locali che intendono puntare sull'innovazione tecnologica.
Show More