Moda e sostenibilità: la via artigiana per salvare il Made in Italy

12 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Moda e sostenibilità: la via artigiana per salvare il Made in Italy

Il settore moda, fiore all’occhiello del Made in Italy, è al centro di una fase di trasformazione profonda. Le imprese italiane si muovono in un contesto sempre più complesso, schiacciate da una crisi strutturale che dura da oltre due anni, da tensioni geopolitiche internazionali e da consumi interni in calo. Eppure, nel cuore di questa instabilità, prende forma una nuova visione: quella della moda sostenibile, radicata nei valori dell’artigianato e della responsabilità ambientale.

I numeri descrivono una situazione preoccupante. A febbraio 2025, la produzione industriale del comparto moda ha segnato un -12,9%, confermando un trend negativo che dura da 25 mesi consecutivi. Nel primo bimestre dell’anno, l’export è diminuito del 6%, con una flessione particolarmente grave nei mercati extra UE (-10,1%), mentre le vendite al dettaglio sono scese del 3% a marzo, riflettendo la debolezza della domanda interna. I consumi delle famiglie per abbigliamento e calzature, già in calo del 2,4% nel 2024, continuano a contrarsi.

A peggiorare il quadro, si aggiunge il rischio concreto che la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Unione Europea comprometta ulteriormente l’export. Un paradosso, considerando che gli USA rappresentano oggi l’unico mercato in crescita per il fashion italiano (+3,4% nei primi due mesi del 2025). Se i negoziati non dovessero andare a buon fine entro luglio, le tariffe aggiuntive previste potrebbero colpire un export di oltre 5,5 miliardi di euro.

In questo scenario sfidante, emerge con forza la leva della sostenibilità. Secondo Confartigianato, nel 2024 il 21,6% delle imprese del settore tessile, abbigliamento e calzature ha investito in tecnologie e prodotti green, nonostante il credit crunch (cioè la riduzione della disponibilità di credito da parte delle banche e l’inasprimento delle condizioni per ottenerlo). Le strategie sostenibili includono l’uso di materiali ecologici, l’adozione di macchinari a basso consumo, la produzione da fonti rinnovabili, l’isolamento termico e la mobilità a basse emissioni.

Durante l’evento Sustainab-Italy, Maria Luisa Rubino, responsabile nazionale Federazioni Moda e Artistico di Confartigianato, ha sottolineato come le micro e piccole imprese artigiane siano protagoniste del nuovo paradigma: una moda che coniuga estetica, impatto sociale e sostenibilità ambientale. I consumatori sono sempre più orientati verso marchi trasparenti e responsabili, e premiano chi adotta pratiche etiche.

Il futuro della moda italiana, dunque, si gioca su una doppia scommessa: resistere alla crisi e guidare la transizione green. E come spesso accade nel nostro Paese, sarà l’artigianato – creativo, flessibile e radicato nei territori – a tessere la trama del cambiamento.

13 ottobre 2025
La nuova ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese lancia un segnale d’allarme sul fronte credito: a metà 2025 i prestiti alle micro e piccole imprese (MPI) segnano un calo del 5% rispetto all’anno precedente.
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.