L’Italia che fa: il Laboratorio Lidia tra le 100 storie che raccontano il futuro dell’artigianato

Pietro Rizzi • 13 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

In un Paese che cambia, fatto di grandi trasformazioni tecnologiche e sfide ambientali, c’è un’Italia che resiste e innova allo stesso tempo. È quella dell’artigianato, cuore pulsante del Made in Italy, celebrato dalla Campagna nazionale “Artigianato, futuro del Made in Italy”, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Lanciata ufficialmente il 28 aprile in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, la Campagna racconta – attraverso numeri, storie e volti – la centralità del saper fare artigiano nelle filiere produttive italiane. E lo fa scegliendo simbolicamente 100 imprese eccellenti, capaci di incarnare con il loro lavoro i valori della sostenibilità, dell’innovazione, dell’inclusione e della tradizione.

Tra queste realtà, spicca con orgoglio il Laboratorio Lidia di Villanterio (PV), impresa guidata dal dott. Renato Perversi, che è anche Presidente di Confartigianato Imprese Pavia. Il Laboratorio è stato selezionato tra le “100 storie dell’artigianato da raccontare” per la sua capacità di coniugare l’arte della rigenerazione di pelli e tessuti con un approccio fortemente orientato all’innovazione, alla sostenibilità e al recupero creativo. Un sapere antico che si rinnova, offrendo al mercato soluzioni originali e responsabili, con un’identità profondamente radicata nel territorio pavese.

Il riconoscimento conferito al Laboratorio Lidia non è solo un premio alla qualità produttiva, ma anche alla visione di un imprenditore che interpreta il ruolo dell’artigiano come presidio culturale e motore sociale.

In Italia, le imprese artigiane rappresentano il 22% del sistema produttivo e l’89% delle imprese esportatrici ha meno di 50 addetti. Sono loro a trainare l’innovazione sostenibile (oltre 500.000 eco-investitrici) e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (93% delle aziende pioniere in AI sono micro e piccole).

Il percorso della Campagna proseguirà fino al 12 giugno, con l’evento conclusivo del XXIII Seminario Estivo di Symbola a Mantova, dove verranno premiati i 100 artigiani protagonisti. Un momento simbolico, ma altamente significativo, perché riconoscere il valore dell’artigianato significa investire su un modello di sviluppo che tiene insieme competitività economica, identità culturale e coesione sociale.

Il Laboratorio Lidia è una di queste storie. Una storia da conoscere, sostenere e raccontare. Perché nel Made in Italy del futuro, non c’è innovazione senza memoria, né progresso senza mani.

4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export