L’Italia che fa: il Laboratorio Lidia tra le 100 storie che raccontano il futuro dell’artigianato

Pietro Rizzi • 13 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

In un Paese che cambia, fatto di grandi trasformazioni tecnologiche e sfide ambientali, c’è un’Italia che resiste e innova allo stesso tempo. È quella dell’artigianato, cuore pulsante del Made in Italy, celebrato dalla Campagna nazionale “Artigianato, futuro del Made in Italy”, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Lanciata ufficialmente il 28 aprile in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, la Campagna racconta – attraverso numeri, storie e volti – la centralità del saper fare artigiano nelle filiere produttive italiane. E lo fa scegliendo simbolicamente 100 imprese eccellenti, capaci di incarnare con il loro lavoro i valori della sostenibilità, dell’innovazione, dell’inclusione e della tradizione.

Tra queste realtà, spicca con orgoglio il Laboratorio Lidia di Villanterio (PV), impresa guidata dal dott. Renato Perversi, che è anche Presidente di Confartigianato Imprese Pavia. Il Laboratorio è stato selezionato tra le “100 storie dell’artigianato da raccontare” per la sua capacità di coniugare l’arte della rigenerazione di pelli e tessuti con un approccio fortemente orientato all’innovazione, alla sostenibilità e al recupero creativo. Un sapere antico che si rinnova, offrendo al mercato soluzioni originali e responsabili, con un’identità profondamente radicata nel territorio pavese.

Il riconoscimento conferito al Laboratorio Lidia non è solo un premio alla qualità produttiva, ma anche alla visione di un imprenditore che interpreta il ruolo dell’artigiano come presidio culturale e motore sociale.

In Italia, le imprese artigiane rappresentano il 22% del sistema produttivo e l’89% delle imprese esportatrici ha meno di 50 addetti. Sono loro a trainare l’innovazione sostenibile (oltre 500.000 eco-investitrici) e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (93% delle aziende pioniere in AI sono micro e piccole).

Il percorso della Campagna proseguirà fino al 12 giugno, con l’evento conclusivo del XXIII Seminario Estivo di Symbola a Mantova, dove verranno premiati i 100 artigiani protagonisti. Un momento simbolico, ma altamente significativo, perché riconoscere il valore dell’artigianato significa investire su un modello di sviluppo che tiene insieme competitività economica, identità culturale e coesione sociale.

Il Laboratorio Lidia è una di queste storie. Una storia da conoscere, sostenere e raccontare. Perché nel Made in Italy del futuro, non c’è innovazione senza memoria, né progresso senza mani.

26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.