L’Italia che fa: il Laboratorio Lidia tra le 100 storie che raccontano il futuro dell’artigianato

Pietro Rizzi • 13 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

In un Paese che cambia, fatto di grandi trasformazioni tecnologiche e sfide ambientali, c’è un’Italia che resiste e innova allo stesso tempo. È quella dell’artigianato, cuore pulsante del Made in Italy, celebrato dalla Campagna nazionale “Artigianato, futuro del Made in Italy”, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Lanciata ufficialmente il 28 aprile in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, la Campagna racconta – attraverso numeri, storie e volti – la centralità del saper fare artigiano nelle filiere produttive italiane. E lo fa scegliendo simbolicamente 100 imprese eccellenti, capaci di incarnare con il loro lavoro i valori della sostenibilità, dell’innovazione, dell’inclusione e della tradizione.

Tra queste realtà, spicca con orgoglio il Laboratorio Lidia di Villanterio (PV), impresa guidata dal dott. Renato Perversi, che è anche Presidente di Confartigianato Imprese Pavia. Il Laboratorio è stato selezionato tra le “100 storie dell’artigianato da raccontare” per la sua capacità di coniugare l’arte della rigenerazione di pelli e tessuti con un approccio fortemente orientato all’innovazione, alla sostenibilità e al recupero creativo. Un sapere antico che si rinnova, offrendo al mercato soluzioni originali e responsabili, con un’identità profondamente radicata nel territorio pavese.

Il riconoscimento conferito al Laboratorio Lidia non è solo un premio alla qualità produttiva, ma anche alla visione di un imprenditore che interpreta il ruolo dell’artigiano come presidio culturale e motore sociale.

In Italia, le imprese artigiane rappresentano il 22% del sistema produttivo e l’89% delle imprese esportatrici ha meno di 50 addetti. Sono loro a trainare l’innovazione sostenibile (oltre 500.000 eco-investitrici) e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (93% delle aziende pioniere in AI sono micro e piccole).

Il percorso della Campagna proseguirà fino al 12 giugno, con l’evento conclusivo del XXIII Seminario Estivo di Symbola a Mantova, dove verranno premiati i 100 artigiani protagonisti. Un momento simbolico, ma altamente significativo, perché riconoscere il valore dell’artigianato significa investire su un modello di sviluppo che tiene insieme competitività economica, identità culturale e coesione sociale.

Il Laboratorio Lidia è una di queste storie. Una storia da conoscere, sostenere e raccontare. Perché nel Made in Italy del futuro, non c’è innovazione senza memoria, né progresso senza mani.

11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .