NCC: le nuove modalità di tenuta e compilazione del foglio di servizio elettronico

6 novembre 2024

This is a subtitle for your new post

NCC: le nuove modalità di tenuta e compilazione del foglio di servizio elettronico

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MiT) ha emanato il decreto interministeriale n. 226 del 16 ottobre 2024 recante disciplina delle modalità di tenuta e compilazione del foglio di servizio elettronico ai fini dello svolgimento del servizio di noleggio con conducente effettuato esclusivamente mediante autovettura o motocarrozzetta e ne individua le specifiche tecniche.

Il decreto non si applica ai servizi di noleggio con conducente di cui all’articolo 11, comma 5, della legge 15 gennaio 1992, n. 21, limitatamente al territorio del comune che ha rilasciato il titolo abilitativo, nonché dei comuni della Provincia di riferimento per i quali sussistono le condizioni di cui al medesimo articolo 11, comma 5, nonché allo svolgimento del 

servizio di noleggio effettuato mediante natanti e ai veicoli a trazione animale.

Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto (avvenuta il 31 ottobre 2024) la competente Direzione del MiT emanerà apposita circolare recante l’indicazione delle modalità tecniche di accesso all’applicazione informatica da parte dei vettori NCC ai fini della registrazione della rispettiva autorizzazione, della trasmissione dei dati richiesti e della compilazione dei dati relativi al foglio di servizio. Il decreto acquisterà efficacia decorsi ulteriori 30 giorni dalla data di emanazione 

della circolare suddetta.

Il decreto (art. 3) prevede che:

  • a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto, i vettori NCC e i conducenti assolvono agli obblighi connessi alla compilazione e tenuta del foglio di servizio in formato elettronico, tramite registrazione sull’applicazione informatica e compilazione dei fogli di servizio generati dalla medesima
  • all’atto di registrazione ciascun vettore NCC:

 - si vedrà assegnate le credenziali di accesso: il vettore NCC potrà abilitare all’utilizzo di tali credenziali collaboratori, conducenti ovvero dipendenti (le credenziali potranno essere attivate su unico dispositivo);

 - comunica i dati riportati nell’Allegato 1 (v. testo decreto) e, tempestivamente, le variazioni relative all’elenco dei conducenti ovvero ai contratti di durata stipulati dal medesimo vettore;

  • I fogli di servizio cartacei redatti in data antecedente all’entrata in vigore del decreto sono conservati a bordo in originale per un periodo di quindici giorni, in conformità a quanto previsto dall’articolo 11, comma 4, della legge 15 gennaio 1992, n.21.

L’art. 4 disciplina le modalità di compilazione del foglio di servizio per i contratti per singolo servizio: in questo caso, il vettore NCC compila per ciascun servizio un foglio di servizio, recante i dati di cui all’Allegato 2, secondo uno dei seguenti modelli:

a) modello A: il foglio di servizio redatto per ciascun servizio NCC reso con partenza da una rimessa nella disponibilità del vettore NCC ovvero dalle aree di cui all’articolo 11, comma 6, della legge 15 gennaio 1992, n. 21;

b) modello B: il foglio di servizio redatto per ciascun servizio NCC, reso con partenza da un luogo diverso dalla rimessa ovvero dalle aree di cui all’articolo 11, comma 6, della legge 15 gennaio 1992, n. 21 nelle ipotesi di cui al comma 3.

Il successivo art. 5 reca le modalità di compilazione del foglio di servizio per i contratti di durata: il vettore NCC o il conducente che svolge uno o più servizi NCC collegati nell’ambito di un contratto di durata compila, tramite l’applicazione, un foglio di servizio secondo il modello C conforme all’Allegato 3.

L’art. 6 disciplina gli obblighi attinenti alla compilazione del foglio di servizio: ciascun foglio di servizio, redatto secondo i modelli di cui all’articolo 4, è riferito ad un solo servizio e ad un unico conducente. Mentre, l’art. 7 specifica in dettaglio i requisiti dell’applicazione informatica.


Leggi il Decreto interministeriale n. 226 del 16 ottobre 2024
7 luglio 2025
Dal 1° luglio è entrato in vigore un importante cambiamento per milioni di famiglie e imprese italiane: la bolletta dell’energia elettrica e del gas si rinnova per garantire maggiore chiarezza, confrontabilità e facilità di lettura. L’intervento è stato promosso dall’ARERA.
4 luglio 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
3 luglio 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Pavia per investimenti innovativi – anno 2025. Un’occasione concreta per le imprese locali che intendono puntare sull'innovazione tecnologica.
3 luglio 2025
In un contesto economico che richiede alle piccole imprese una capacità sempre maggiore di adattamento e innovazione, la contrattazione di secondo livello si afferma come uno strumento strategico per rispondere ai bisogni concreti del lavoro. Ne sono prova i recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Regionali di Lavoro
2 luglio 2025
Le imprese di Pavia, Mantova e Cremona che guardano oltre confine possono contare su una nuova opportunità concreta: le Camere di commercio territoriali hanno infatti pubblicato il bando Fiere Internazionali 2025, con una dotazione complessiva di 300.000 euro
Autore: workklimate 1 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e il rischio crescente di ondate di calore, la Regione Lombardia corre ai ripari e firma un’ordinanza straordinaria a tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate. Il provvedimento – l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, firmata dal Presidente Attilio Fontana – introduce d
1 luglio 2025
Si fa più lungo il conto alla rovescia per l’iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori nel Registro delle Imprese. Con la circolare del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale le società già costituite
30 giugno 2025
Si sta completando l'operatività della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Dopo l’approvazione definitiva del Garante per la protezione dei dati personali, il sistema è pronto a funzionare a regime, grazie anche all’attivazione delle funzionalità digitali pe
27 giugno 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicata alle micro e piccole imprese di pavia a cura di Confartigianato imprese pavia.
26 giugno 2025
Dal 1° settembre 2025 entreranno in vigore importanti novità che coinvolgono direttamente il mondo dell’estetica, in particolare i trattamenti nail. A seguito della pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2024/197, la Commissione Europea ha aggiornato l’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008), introducendo modi
Show More