ESG, azioni pratiche e immediate per la sostenibilità in azienda Appuntamento per tutte le imprese a Fabbrica Poggi il 18/11
This is a subtitle for your new post

ESG, azioni pratiche e immediate per la sostenibilità in azienda. Appuntamento per tutte le imprese a Fabbrica Poggi il 18/11
Artser propone un focus sulla sostenibilità dell’impresa: ambiente, sociale e governance.
Colombo (Artser): «Scelte e strategie per consolidare il proprio posizionamento sul mercato»
Il tema ESG, che si traduce nella più ampia declinazione di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, è diventato parte determinante del processo di sviluppo e crescita delle imprese. È stato il filo conduttore della politica economica dell’anno in corso con Transizione 5.0 e, ancora di più, lo sarà nel 2025, quando si stringeranno le maglie delle normative europee, con pesanti ricadute su tutte le catene di fornitura nazionali.
Per questo Artser, società partecipata da Confartigianato Pavia e da altre organizzazioni lombarde, propone un appuntamento a Fabbrica Poggi per approfondire e comprendere “La sostenibilità in azienda”: l’appuntamento è per lunedì 18 novembre alle 17 in via Campania 5, a Pavia. Obiettivo, rispondere alle domande che gli imprenditori si pongono, o dovranno porsi nel prossimo futuro e offrire le soluzioni più adeguate: cosa vuole dire sostenibilità? Cosa deve fare oggi un’azienda per prepararsi a cosa sarà richiesto domani? Quali sono i rischi ai quali va incontro? E quali sono le opportunità di ricavi che potrebbe incamerare?
Tante domande alle quali forniranno una risposta i consulenti di Artser che, da anni, operano sul tema della sostenibilità in tutte le sue accezioni: Jacopo Brioschi, manager Area Innovazione e Sviluppo Artser; Nunzio Lena, manager Servizio Gestione del personale e Consulenza del Lavoro Artser; Elena Cannone, avvocato esperta di Governance e Modello 231 Artser e Fabrizio Ruspi, commercialista coordinatore Servizio Fiscale Artser. A loro toccherà trattare tematiche che da mesi sono diventate la quotidianità per le imprese, dalle più grandi a quelle di dimensioni ridotte: efficienza energetica, fonti di energia rinnovabile e gestione responsabile dei rifiuti, analisi delle soluzioni obbligatorie imposte dalle normative, certificazioni (14001, 45001, 14067, 14064 e 26000), contributi e incentivi disponibili; introduzione ai programmi di welfare, formazione e sicurezza, Certificazione ISO 45001, Certificazione di Parità di genere; sistema di Governance, politiche aziendali per rafforzare la fiducia di investitori e stakeholder, Modello 231; criteri di misurazione degli istituti di credito e accesso ai finanziamenti e comunicazione della situazione finanziaria secondo i criteri ESG.
L’incontro di Pavia si inserisce in un percorso avviato nel novembre 2023 che ha toccato altri territori Lombardi durante il quale oltre duecento imprese sono state accompagnate passo dopo passo in un percorso consulenziale e informativo destinato a tradursi in una nuova sensibilità sul tema e in processi di sviluppo e crescita. Al contempo, è stata attivata in Artser, a disposizione dunque anche delle aziende di Pavia dove la società ha una delle sue sedi, una assistenza qualificata di professionisti specializzati in grado di portare in azienda e gestire tutte le variabili ESG (Environmental, Social e Governance).
«Si tratta di uno sforzo informativo e consulenziale importante ma non più rinviabile: adottare i principi della sostenibilità è una scelta strategica che ciascuna azienda può compiere per consolidare il proprio posizionamento sul mercato» conferma l’amministratore delegato di Artser, Mauro Colombo.
Adottare e comunicare i principi ESG è, inoltre, necessario per generare fiducia su quattro livelli: tra i clienti (che effettuano le loro scelte valutando la sostenibilità del fornitore), sul mercato (che esprime interesse e attenzione per le aziende che adottano politiche di sostenibilità), nelle persone (che scelgono anche in base ai principi di sostenibilità dove lavorare) e tra le istituzioni (banche comprese) che erogano credito, agevolazioni e finanziamenti misurando il tasso di sostenibilità raggiunto.
Nella riflessione dell’amministratore delegato di Artser, Mauro Colombo, c’è un primo pilastro del progetto: «Sostenibile è ciò che esprime fiducia perché appare credibile e certo».
Perché l’equazione sia tale, tuttavia, la credibilità deve essere documentata attraverso appositi report (già obbligatori per le aziende sopra una certa dimensione) e la certezza/garanzia deve essere espressa in termini di continuità e stabilità.
Artser, presente dal 2023 sul territorio pavese è partecipata da Confartigianato Imprese Pavia.
Renato Perversi, oltre ad essere presidente di Confartigianato Pavia, è uno dei componenti del CDA di Artser: «La nostra associazione ha la responsabilità sociale di accompagnare e guidare le imprese nei momenti di cambiamento, fornendo soluzioni, strumenti e persone valide professionalmente. Lo ha fatto nel passato (durante la crisi finanziaria e in occasione della pandemia) e lo sta facendo oggi attraverso Artser».
«Con questo progetto si apre un nuovo modo di affiancare l’impresa» rilancia Colombo, che parla di «percorso da compiere per le aziende, senza demagogie né paure». Perché quel che sembra il futuro, è già presente.
Per iniziare occorre che le aziende inizino a conoscersi, a capire quali obiettivi perseguire nell’ambito dei criteri ESG e a scegliere attraverso quali strumenti attuarli: per questo è utile un assesment.
«Penso poi al tema certificazioni. Non c’è una certificazione ESG specifica. Ci sono più di sessanta possibili certificazioni sottostanti a un bilancio ESG e una azienda non le può adottare tutte: sarebbe impensabile. E quindi strategico domandarsi: cosa è importante certificare e cosa no per accrescere il business aziendale?».
Lo stesso vale per l’ambiente: ci sono molte cose da fare. Dipende dal singolo imprenditore scegliere le più importanti per le attività che vengono svolte in azienda.
«A proposito di governance, infine va bene la 231, che assicura rispetto ai reati ambientali, ma è fondamentale altresì garantire un corretto governo dell’azienda perché possa continuare a stare in filiera».
L’incontro è gratuito e aperto alle imprese di tutte le dimensioni ma è necessaria l’iscrizione. https://artser.typeform.com/ESGpavia, o all’indirizzo email customer@artser.it.






