Reati informatici in ascesa: lo studio di Confartigianato sottolinea la difficoltà di reperire personale esperto in cybersicurezza

5 novembre 2024

This is a subtitle for your new post

Reati informatici in ascesa: lo studio di Confartigianato sottolinea la difficoltà di reperire personale esperto in cybersicurezza

In un contesto di digitalizzazione accelerata dei processi produttivi, le imprese italiane devono affrontare nuove sfide e orientare le proprie strategie di investimento in tecnologie, capitale umano qualificato e sicurezza informatica. Lo rivela una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato che evidenzia come la crescita dei reati informatici segnala la necessità di intensificare le misure di sicurezza dei sistemi informativi e dei dati delle imprese, affrontando la sfida del difficile reperimento di personale con competenze di cybersicurezza (cyberskill). La carenza di personale qualificato e una non completa consapevolezza sui ruoli in azienda della sicurezza informatica richiedono investimenti in formazione e un supporto informativo istituzionale per promuovere le cyberskill, in modo che le imprese possano proteggere adeguatamente i propri sistemi e dati.

La crescita degli investimenti in sicurezza informatica 

Secondo il sistema Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel 2023 il 43,1% delle imprese che hanno investito nella transizione digitale dichiara di aver effettuato investimenti nella sicurezza informatica con un elevato livello di importanza, quota in crescita rispetto al 35,5% del quinquennio precedente 2018-2022.

La carenza delle cyberskills 

Nella rilevazione di Eurobarometro sulle cyberskill della Commissione europea, oltre un quinto (22,8%) delle imprese italiane segnala la difficoltà nel trovare ed assumere personale con le giuste competenze in materia di sicurezza informatica, superiore di 10,8 punti percentuali alla media UE di 12,0% e superiore all’11,4% della Germania, al 6,8% della Spagna e al 5,7% della Francia.

Secondo il sistema Excelsior, nel 2023 risulta difficile da reperire il 69,9% delle entrate di progettisti e amministratori di sistemi, categoria professionale che comprende le figure di cyber security expert, specialista e responsabile della sicurezza informatica.

Tornano a salire i reati informatici 

L’analisi dei dati dell’Istat sui delitti* denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria indica che nel 2023 i reati informatici denunciati sono 332.054 e rappresentano oltre un terzo (35,5%) dei delitti inerenti all’attività d’impresa. Nell’ultimo anno i reati informatici aumentano del 7,8%, invertendo la tendenza del 2022 (-2,8%) e risultando superiore al +5,6% dei delitti inerenti all’attività d’impresa. All’aumento delle denunce contribuisce anche una crescente consapevolezza di cittadini e imprese dei reati in oggetto, mentre la prevenzione del fenomeno è rafforzata da iniziative come la Campagna nazionale contro le truffe agli anziani promossa da Anap Confartigianato, Ministero dell’Interno, Forze di Polizia.

Nel dettaglio i reati informatici in esame sono per il 91,0% composti da truffe e frodi informatiche (ad esempio il phishing e l’alterazione del regolare funzionamento di un sistema informatico o telematico) e per il restante 9,0% di delitti informatici, in particolare accessi abusivi, danneggiamento mediante apparecchiature, dispositivi o programmi informatici e detenzione e/o diffusione abusiva di codici di accesso.

L’aumento dell’ultimo anno consolida una tendenza alla crescita di lungo periodo dei reati informatici denunciati all’autorità giudiziaria. Tra il 2019 e il 2023 i reati informatici salgono del 45,5%, un tasso ampiamente superiore al +10,0% dei delitti inerenti all’attività d’impresa. A seguito di tale dinamica, il peso dei reati informatici sul totale dei delitti d’impresa sale di 8,7 punti percentuali rispetto al 26,8% del 2019.

Reati informatici: un confronto a livello europeo 

Nel confronto internazionale su dati Eurostat si evidenzia che nel 2022 Italia è al sesto posto tra 24 paesi UE monitorati per incidenza dei delitti informatici che è pari a 55 reati ogni 100 mila abitanti, 22 in più rispetto al 33 della media europea e superiore ai 24 delitti informatici ogni 100 mila abitanti della Francia, ai 20 della Germania e ai 15 della Spagna.

Reati informatici: cosa evidenzia l’analisi territoriale

Il trend nel territorio dei reati informativi nel 2023 e negli ultimi quattro anni – In chiave regionale nel 2023, a fronte di una crescita media nazionale del +7,8%, si osserva un aumento a doppia cifra dei reati informatici per Molise (+26,7%), Trentino-Alto Adige (+14,5%), Liguria (+14,0%), Lazio (+13,0%), Toscana (+12,9%), Friuli-Venezia Giulia (+12,4%) e Piemonte (+10,8%). In controtendenza, si registra una flessione dei reati informatici in Basilicata (-4,7%) e Umbria (-1,8%). Tra le province si registrano aumenti più che doppi rispetto alla media per: Isernia (+36,3%), Livorno (+32,7%), Brindisi (+27,8%), Lodi (+25,5%), Rieti (+22,8%), Campobasso (+22,3%), La Spezia (+21,7%), Trieste (+21,3%), Biella e Como (entrambe a +18,9%), Provincia Autonoma di Bolzano (+18,4%), Frosinone (+18,1%), Prato (+17,9%), Genova (+16,3%) e Teramo (+15,9%).

Nell’arco dell’ultimo quadriennio i reati informatici, saliti del 45,5% in media nazionale, registrano aumenti sopra la media per Toscana (+88,3%), Veneto (+63,7%), Marche (+56,0%), Puglia (+54,7%), Lazio (+53,2%), Emilia-Romagna (+53,0%) e Piemonte (+47,0%). Tra le province tali reati sono triplicati a Barletta-Andria-Trani (+209,1%) e più che raddoppiati a Livorno (+140,4%), Rieti (+129,7%), Monza e Brianza (+127,7%), Verona (+125,5%), Fermo (+117,0%), Lodi (+116,8%), Grosseto (+116,6%), Arezzo (+107,8%), Firenze (+107,5%) e Ascoli Piceno (+104,3%).

Il set completo dei dati regionali e provinciali sono disponibili a richiesta presso l'Ufficio Associativo di Confartigianato Imprese Pavia.


*I delitti inerenti all’attività d’impresa comprendono furti (in esercizi commerciali, in auto in sosta, di automezzi pesanti trasportanti merci e di autovetture), rapine (in banca, in uffici postali, in esercizi commerciali ed in pubblica via), estorsioni, truffe e frodi informatiche, delitti informatici, contraffazione di marchi e di prodotti industriali, violazione della proprietà intellettuale, ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, usura, danneggiamenti e contrabbando.

9 maggio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
8 maggio 2025
Confartigianato Imprese Pavia rinnova una delle convenzioni più vantaggiose per le imprese associate: l’accordo esclusivo con Tamoil Italia. Una vera opportunità per tagliare i costi e semplificare la gestione dei rifornimenti aziendali. Carburante scontato, senza costi fissi Grazie alla MyCard Tamoil Corporate, la tua impresa può accedere a condizioni agevolate per l’acquisto di benzina, gasolio e GPL, senza alcuna spesa fissa di emissione o gestione.
8 maggio 2025
La 30ª edizione di Autopromotec, in programma dal 21 al 25 maggio 2025 presso Bologna Fiere, si conferma uno degli appuntamenti più significativi per l’universo dell’aftermarket automobilistico. E tra i protagonisti più attesi figura Confartigianato Autoriparazione, presente con uno stand istituzionale al Padiglione 29 – Stand C 52, dove tradizione e innovazione si intrecciano in una proposta di grande valore per il settore.
7 maggio 2025
Con il nuovo Piano d’azione industriale per il settore automobilistico, la Commissione Europea ha tracciato una rotta più equilibrata per la transizione verso la decarbonizzazione della mobilità. L’obiettivo resta invariato: azzerare le emissioni di CO₂ delle nuove auto e furgoni immatricolati dal 2035, come previsto dal Green Deal europeo. Ma, accanto agli obiettivi ambientali, Bruxelles propone ora una strategia che tiene conto anche della competitività industriale e delle ripercussioni occupazionali sul tessuto produttivo europeo.
5 maggio 2025
Si è svolto sabato 3 maggio a Pavia nella Sala Pertusati del palazzo vescovile un importante incontro dedicato al Giubileo dei lavoratori, incentrato sul valore e sul futuro del lavoro.
30 aprile 2025
Nel tradizionale appuntamento del Primo Maggio, l’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia fotografa un mercato del lavoro in movimento, con segnali positivi ma anche ombre preoccupanti. La Lombardia, prima regione manifatturiera d’Europa e leader nazionale per contributo al valore aggiunto dell’artigianato (20% del totale italiano), nel 2024 registra una crescita occupazionale dello 0,8% su base annua, pari a 37mila lavoratori in più, con un'espansione concentrata tra i lavoratori dipendenti (+75mila), mentre calano gli autonomi (-38mila).
30 aprile 2025
Newsletter settimanale Confartigianato Imprese Pavia. Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia.
28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
Show More