Il valore della dignità: il Giubileo dei lavoratori promuove un'economia civile

5 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Il valore della dignità: il Giubileo dei lavoratori promuove un'economia civile

Si è svolto sabato 3 maggio a Pavia nella Sala Pertusati del palazzo vescovile un importante incontro dedicato al Giubileo dei lavoratori, incentrato sul valore e sul futuro del lavoro. Un momento significativo e di riflessione che ha visto protagonisti il Vescovo di Pavia Corrado Sanguineti, il direttore della Caritas pavese Don Franco Tassone insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali, della formazione, ai rappresentanti sindacali e agli esponenti del mondo dell’impresa (per Confartigianato Pavia erano presenti il Presidente dott. Renato Perversi e il Segretario Generale Avv. Stefano Bruni) che hanno portato contributi preziosi sul tema del lavoro e della dignità umana.

Particolarmente apprezzato è stato l'intervento del direttore della Caritas pavese, Don Franco Tassone, che ha evidenziato come la dottrina sociale della Chiesa ponga al centro l’inclusività e la dignità della persona nel contesto lavorativo. Don Tassone ha sottolineato che il lavoro, oltre a essere fonte di sostentamento, deve rappresentare un'opportunità di crescita personale e relazionale, rafforzando i legami sociali e comunitari.

Durante l'evento, è stata presentata dall’Avv. Bruni una ricerca di Confartigianato Imprese Pavia, focalizzata sulle aspettative lavorative dei giovani e sulla percezione dell'artigianato tra le nuove generazioni. Dall'indagine è emerso che il lavoro artigiano è sempre più attrattivo per i giovani, grazie a valori quali autonomia, creatività e sostenibilità. Tuttavia, la ricerca evidenzia anche la difficoltà percepita dai giovani nell’avviare attività imprenditoriali, principalmente a causa dei rischi economici e dell'eccesso di burocrazia. La sfida del futuro sarà dunque quella di tradurre queste riflessioni in politiche e azioni che possano rendere il lavoro artigiano più accessibile e rispondente alle nuove esigenze sociali e generazionali.

Nell’ambito dell’incontro è stato presentato il libretto “ Giubileo dei lavoratori: un’alleanza sociale per sperare“ a cura della Scuola di cittadinanza e partecipazione, contenente la raccolta degli interventi dei relatori, pensato come strumento di riflessione e approfondimento da diffondere anche oltre il convegno stesso, affinché le idee e le proposte emerse possano raggiungere una platea più ampia.

6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia