Il valore della dignità: il Giubileo dei lavoratori promuove un'economia civile
This is a subtitle for your new post

Il valore della dignità: il Giubileo dei lavoratori promuove un'economia civile
Si è svolto sabato 3 maggio a Pavia nella Sala Pertusati del palazzo vescovile un importante incontro dedicato al Giubileo dei lavoratori, incentrato sul valore e sul futuro del lavoro. Un momento significativo e di riflessione che ha visto protagonisti il Vescovo di Pavia Corrado Sanguineti, il direttore della Caritas pavese Don Franco Tassone insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali, della formazione, ai rappresentanti sindacali e agli esponenti del mondo dell’impresa (per Confartigianato Pavia erano presenti il Presidente dott. Renato Perversi e il Segretario Generale Avv. Stefano Bruni) che hanno portato contributi preziosi sul tema del lavoro e della dignità umana.
Particolarmente apprezzato è stato l'intervento del direttore della Caritas pavese, Don Franco Tassone, che ha evidenziato come la dottrina sociale della Chiesa ponga al centro l’inclusività e la dignità della persona nel contesto lavorativo. Don Tassone ha sottolineato che il lavoro, oltre a essere fonte di sostentamento, deve rappresentare un'opportunità di crescita personale e relazionale, rafforzando i legami sociali e comunitari.
Durante l'evento, è stata presentata dall’Avv. Bruni una ricerca di Confartigianato Imprese Pavia, focalizzata sulle aspettative lavorative dei giovani e sulla percezione dell'artigianato tra le nuove generazioni. Dall'indagine è emerso che il lavoro artigiano è sempre più attrattivo per i giovani, grazie a valori quali autonomia, creatività e sostenibilità. Tuttavia, la ricerca evidenzia anche la difficoltà percepita dai giovani nell’avviare attività imprenditoriali, principalmente a causa dei rischi economici e dell'eccesso di burocrazia. La sfida del futuro sarà dunque quella di tradurre queste riflessioni in politiche e azioni che possano rendere il lavoro artigiano più accessibile e rispondente alle nuove esigenze sociali e generazionali.
Nell’ambito dell’incontro è stato presentato il libretto “ Giubileo dei lavoratori: un’alleanza sociale per sperare“ a cura della Scuola di cittadinanza e partecipazione, contenente la raccolta degli interventi dei relatori, pensato come strumento di riflessione e approfondimento da diffondere anche oltre il convegno stesso, affinché le idee e le proposte emerse possano raggiungere una platea più ampia.








