Il valore della dignità: il Giubileo dei lavoratori promuove un'economia civile

5 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Il valore della dignità: il Giubileo dei lavoratori promuove un'economia civile

Si è svolto sabato 3 maggio a Pavia nella Sala Pertusati del palazzo vescovile un importante incontro dedicato al Giubileo dei lavoratori, incentrato sul valore e sul futuro del lavoro. Un momento significativo e di riflessione che ha visto protagonisti il Vescovo di Pavia Corrado Sanguineti, il direttore della Caritas pavese Don Franco Tassone insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali, della formazione, ai rappresentanti sindacali e agli esponenti del mondo dell’impresa (per Confartigianato Pavia erano presenti il Presidente dott. Renato Perversi e il Segretario Generale Avv. Stefano Bruni) che hanno portato contributi preziosi sul tema del lavoro e della dignità umana.

Particolarmente apprezzato è stato l'intervento del direttore della Caritas pavese, Don Franco Tassone, che ha evidenziato come la dottrina sociale della Chiesa ponga al centro l’inclusività e la dignità della persona nel contesto lavorativo. Don Tassone ha sottolineato che il lavoro, oltre a essere fonte di sostentamento, deve rappresentare un'opportunità di crescita personale e relazionale, rafforzando i legami sociali e comunitari.

Durante l'evento, è stata presentata dall’Avv. Bruni una ricerca di Confartigianato Imprese Pavia, focalizzata sulle aspettative lavorative dei giovani e sulla percezione dell'artigianato tra le nuove generazioni. Dall'indagine è emerso che il lavoro artigiano è sempre più attrattivo per i giovani, grazie a valori quali autonomia, creatività e sostenibilità. Tuttavia, la ricerca evidenzia anche la difficoltà percepita dai giovani nell’avviare attività imprenditoriali, principalmente a causa dei rischi economici e dell'eccesso di burocrazia. La sfida del futuro sarà dunque quella di tradurre queste riflessioni in politiche e azioni che possano rendere il lavoro artigiano più accessibile e rispondente alle nuove esigenze sociali e generazionali.

Nell’ambito dell’incontro è stato presentato il libretto “ Giubileo dei lavoratori: un’alleanza sociale per sperare“ a cura della Scuola di cittadinanza e partecipazione, contenente la raccolta degli interventi dei relatori, pensato come strumento di riflessione e approfondimento da diffondere anche oltre il convegno stesso, affinché le idee e le proposte emerse possano raggiungere una platea più ampia.

19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.