Piano UE per l’automotive: una transizione da guidare insieme

7 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Piano UE per l’automotive: una transizione da guidare insieme


Con il nuovo Piano d’azione industriale per il settore automobilistico, la Commissione Europea ha tracciato una rotta più equilibrata per la transizione verso la decarbonizzazione della mobilità. L’obiettivo resta invariato: azzerare le emissioni di CO₂ delle nuove auto e furgoni immatricolati dal 2035, come previsto dal Green Deal europeo. Ma, accanto agli obiettivi ambientali, Bruxelles propone ora una strategia che tiene conto anche della competitività industriale e delle ripercussioni occupazionali sul tessuto produttivo europeo.

Il settore automobilistico europeo impiega oltre 13 milioni di persone, di cui circa 3,6 milioni nei servizi di vendita e manutenzione dei veicoli, un comparto in cui predominano le piccole imprese. In Europa, le auto elettriche rappresentavano nel 2023 il 15,5% delle nuove immatricolazioni, mentre in Italia la quota si ferma al 4%, segnalando un ritardo nella transizione.

Il piano UE prevede misure concrete per sostenere la trasformazione:

  • Una flessibilità temporanea nel calcolo delle emissioni medie di CO₂ tra il 2025 e il 2027, per dare respiro alle case automobilistiche;
  • Un forte investimento nelle infrastrutture di ricarica: 570 milioni di euro saranno destinati nel 2025 alla rete europea di ricarica rapida;
  • La promozione di flotte aziendali elettriche (che costituiscono circa il 60% delle nuove immatricolazioni in UE);
  • La costruzione di una filiera europea delle batterie per ridurre la dipendenza da fornitori extra-UE.

Tuttavia, il piano ha effetti che vanno ben oltre la produzione automobilistica: coinvolge in modo diretto anche le officine, i meccanici, gli elettrauto e i carrozzieri. Con l’avvento dell’auto elettrica – che ha meno componenti soggette a usura – si stima una riduzione dei costi di manutenzione fino al 30% nei primi anni di vita dei veicoli, con conseguenti rischi di calo dei ricavi per le imprese di autoriparazione.

Di fronte a questa trasformazione, Confartigianato e Cna hanno espresso apprezzamento per il nuovo piano, ma chiedono maggiore attenzione alla realtà italiana, dove la filiera automotive è composta in larga parte da micro e piccole imprese. In audizione alla Commissione Attività produttive della Camera, le due organizzazioni hanno ribadito la necessità di:

  • Una strategia nazionale concreta, costruita in dialogo con tutti gli attori della filiera;
  • Un approccio tecnologico aperto, che consideri anche soluzioni alternative all’elettrico puro;
  • Misure di sostegno mirate per la riconversione produttiva delle PMI e per favorire la sostituzione del parco veicolare circolante, oggi ancora in larga parte composto da auto a benzina e diesel.

Il rischio, senza interventi mirati, è di disperdere un patrimonio di competenze artigiane e professionali radicate nel territorio. Le officine, in particolare, dovranno affrontare un cambiamento epocale, aggiornando competenze e attrezzature per gestire la complessità dei veicoli elettrici, tra sistemi ad alta tensione, software di bordo e nuove tecniche diagnostiche.

Il futuro dell’auto in Europa si gioca dunque su un doppio binario: green e inclusivo. Solo con il coinvolgimento attivo delle piccole imprese e un uso intelligente delle risorse europee sarà possibile costruire una transizione sostenibile, che tuteli occupazione e know-how industriale.

22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.