Salario minimo in Italia: perché Confartigianato dice no alla soglia legale e punta sulla contrattazione

19 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

Salario minimo in Italia: perché Confartigianato dice no alla soglia legale e punta sulla contrattazione


Il dibattito sul salario minimo legale in Italia torna al centro dell’agenda pubblica, alimentato da proposte politiche divergenti e da un contesto economico in cui il potere d’acquisto dei lavoratori è sempre più sotto pressione. Da un lato, le opposizioni rilanciano la proposta di fissare per legge una soglia minima di 9 euro l’ora, a tutela soprattutto dei lavoratori più fragili. Dall’altro, forze di governo come la Lega promuovono l’adeguamento automatico dei salari all’inflazione, mentre le organizzazioni datoriali, come Confartigianato Imprese, ribadiscono il valore strategico della contrattazione collettiva come vero strumento di tutela salariale.

Il modello italiano: protezioni già integrate

Confartigianato sottolinea come in Italia la contrattazione collettiva copra oltre il 96% dei lavoratori del settore privato. Un sistema articolato, che prevede non solo minimi retributivi ma anche tutele integrative come tredicesima, quattordicesima, TFR, sanità integrativa e previdenza complementare – elementi spesso assenti nei sistemi retributivi degli altri Paesi europei.

I rischi del salario minimo per legge

Confartigianato esprime una posizione netta: il salario minimo legale rischia di appiattire le retribuzioni, penalizzare la contrattazione di qualità e compromettere l’equilibrio economico delle imprese. Inoltre, secondo l’organizzazione che tutela e rappresenta le micro e piccole imprese, l’introduzione per legge di una soglia unica ignora le differenze tra settori, territori e livelli professionali, e potrebbe legittimare contratti collettivi deboli o privi di reale rappresentanza. Un’impostazione che metterebbe in crisi il meccanismo di equilibrio raggiunto con anni di negoziazione tra le parti sociali.

La proposta confederale: rafforzare la contrattazione e la vigilanza

Più che nuove soglie normative, Confartigianato propone di rafforzare la vigilanza sui contratti pirata e valorizzare i contratti collettivi firmati dalle organizzazioni realmente rappresentative. In linea con la direttiva UE 2022/2041, Confartigianato chiede che il legislatore incentivi il dialogo sociale, anziché sostituirlo con norme centralizzate.

In altre parole il salario minimo non può essere ridotto a una mera  cifra oraria, ma deve rappresentare  la sintesi  tra diritti, tutele e sostenibilità.

 La vera sfida sarà garantire salari equi senza sacrificare l’autonomia contrattuale e la competitività delle imprese italiane.

2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.